Press
Agency

Stellantis e Hype presentano una prima flotta di 50 taxi ad idrogeno

Accessibili alle sedie a rotelle nella città di Parigi

Stellantis e Hype hanno annunciano nei giorni scorsi la loro partnership per la fornitura e la gestione di veicoli ad idrogeno, il cui primo passo sarà la consegna, a partire dal 2023, di un primo lotto di 50 taxi Prm a zero emissioni (Crit'Air 0) a Parigi. Questi veicoli, che possono ospitare cinque passeggeri di cui uno su sedia a rotelle, o sei passeggeri senza sedia a rotelle, sono stati appositamente adattati dalle versioni passeggeri dei veicoli Peugeot e-Expert e Citroën ë-Jumpy, prodotti nello stabilimento Stellantis di Hordain, nella regione francese di Hauts-de-France.

L'offerta ad idrogeno si adatta perfettamente all’uso intensivo dei professionisti, grazie alla sua autonomia di 400 km, al tempo di rifornimento di tre minuti, alle zero emissioni ed all'assenza di compromessi sulle capacità di carico del veicolo. Questa tecnologia a zero emissioni garantisce la massima operatività della flotta. Un'altra caratteristica unica di questi veicoli è che si tratta di "ibridi" 100% elettrici, composti da una batteria ricaricabile di dimensioni ragionevoli e da un sistema di celle a combustibile a idrogeno, che li rende la soluzione ideale per una distribuzione su larga scala. Avvalendosi di un'organizzazione esclusiva, che non ha eguali sul mercato, e in particolare di centinaia di autisti dipendenti addestrati e di una grande visibilità, Hype sta creando un'organizzazione dedicata al servizio delle persone a mobilità ridotta, garantendo una disponibilità continua, un servizio su misura e di alta qualità, nonché un'applicazione di prenotazione ad accesso prioritario e una reportistica completa e dettagliata in tempo reale sull'utilizzo dei veicoli.

Nell'ambito della loro partnership le parti avranno anche la possibilità di distribuire fino a 1000 taxi Prm ad idrogeno entro la fine del 2024. Questi potenziali veicoli aggiuntivi sono legati all'ottenimento della licenza operativa di "taxi Prm parigino", attualmente in fase di introduzione da parte delle autorità francesi. Tale offerta consentirebbe di soddisfare diverse priorità strategiche stabilite dal governo francese: migliorare rapidamente il volume e la qualità dei servizi di trasporto per le persone a mobilità ridotta, accelerare la transizione energetica con mezzi di trasporto a zero emissioni (Crit'Air 0) e rafforzare le attività industriali presso il sito Stellantis di Hordain, nella regione francese dell'Hauts-de-France.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue