Press
Agency

Sicilia: logistica e trasporti tra i banchi

Sottoscritto accordo fra Escola europea ed Ufficio scolastico regionale

Sottoscritto un protocollo d’intesa in Sicilia per la creazione, negli istituti superiori dell’Isola, di percorsi di formazione che offrano agli studenti competenze trasversali e orientamento nei settori portuale e della logistica. L'intesa è stata siglata fra l’Ufficio scolastico regionale (Usr) per la Sicilia e l’Escola europea, il centro italo-spagnolo che si occupa di preparare i futuri tecnici del trasporto intermodale e di altri ambiti.

"Dallo scorso mese di aprile il porto di Palermo fa parte dell’Escola europea. Una partecipazione prestigiosa per supportare il fabbisogno di competenze e favorire il miglioramento occupazionale dei lavoratori. Un passo fondamentale perché crediamo molto, in collaborazione con la Regione siciliana e la città metropolitana di Palermo, nella formazione di nuove figure indispensabili nei nostri scali", è il commento del presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti

"La formazione professionale -ha aggiunto- che questo protocollo suggella, rappresenta per ogni impresa lo strumento strategico per acquisire la forza per competere. L’arma vincente per espandersi su nuovi mercati, grazie alle competenze specifiche e professionali di ciascuna persona coinvolta nel processo di crescita dell’organizzazione. Un’ulteriore impennata dell’occupazione e, quindi, la necessità di personale altamente qualificato, è quello che oggi ci aspettiamo nei nostri porti". 

L'obiettivo di questa intesa è duplice: formare i tecnici della logistica e promuovere le comunità logistico-portuali ed i suoi principali attori attraverso la Sicily Port Academy. Il tutto creando una maggiore connessione tra le scuole e le aziende del settore.

Suggerite

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue

Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri

Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile

Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue