Press
Agency

Trasporti marittimi: Ponza e Ventotene chiedono revisione bando

Richieste nuove disposizioni nel capitolato per avere servizio pubblico con continuità territoriale

Richieste nuove disposizioni normative nel capitolato tecnico del bando, pubblicato dalla Regione Lazio, per l’affidamento in concessione del servizio di trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e merci da e per le isole di Ventotene e Ponza con la terraferma. Lo ribadiscono i sindaci delle isole di Ventotene e Ponza, rispettivamente Carmine Caputo e Francesco Ambrosino, dopo la chiusura della gara senza manifestazione di interesse.

"La controversia sollevata nelle scorse settimane è sugli allegati tecnici del bando (capitolati d’appalto) che non favoriscono il turismo e che non tengono conto neanche del cambiamento in atto grazie ai nuovi traghetti più veloci e green. Ricordiamo che per gli armatori è stato pubblicato il bando Pnrr per complessivi 500 milioni di Euro come contributo per l’acquisto di nuove navi o l’ammodernamento di quelle esistenti o in costruzione, con l’obiettivo di favorire la transizione ecologica della flotta", si legge in una nota del partito Azione sezione di Latina.

Attualmente il servizio è svolto dalla compagnia di navigazione LazioMar, ma il contratto scadrà a gennaio del 2024. Il nuovo bando ha un valore pari a circa 114 milioni di Euro. Il partito Azione ricorda anche che "il sindacato Orsa Trasporti ha criticato l’amministrazione regionale di non aver inserito nel bando la clausola sociale per i dipendenti di LazioMar occupati nel perimetro dei servizi messi a gara. Pertanto chiediamo la revisione degli allegati tecnici in modo da riconoscere le peculiarità delle isole e quindi promuovere le misure necessarie a rimuovere loro gli svantaggi derivanti dall’insularità".

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue