Press
Agency

Napoli: aumenta prezzo trasporto pubblico

Incrementi fra 7 e 9%; invariato costo abbonamenti

Al via da domani venerdì primo settembre 2023 l'aumento dei prezzi del trasporto pubblico nella città di Napoli. Si tratta di una decisione presa da Regione Campania. Il rincaro coinvolge autobus, metropolitana, funicolari, linea ferroviaria Circumvesuviana e Cumana gestite da varie compagnie come l'Azienda napoletana mobilità (Anm), Unicocampania ed Ente Autonomo Volturno (Eav). Invariato il costo degli abbonamenti. 

"Le tariffe vigenti erano riferite agli adeguamenti al mese di febbraio 2022. Nella nuova decisione si tiene conto dell’andamento inflattivo riscontrato nel periodo da febbraio 2022 a marzo 2023, che ha fatto registrare una variazione dell’indice dei prezzi al consumo pari al +8,5%", spiega la Regione. 

Nel dettaglio la corsa singola aumenta di 10 centesimi di Euro e raggiunge quota 1,30 Euro. Fino al mese di luglio 2022 quello stesso biglietto costava 1,10 Euro. Ciò significa che nel giro di 14 mesi c’è stata una crescita prossima al 20%. Considerando invece gli adeguamenti sui prezzi dei ticket giornalieri, di quelli per le corse extraurbane e di quelli sulle isole (Procida, Ischia e Capri), l'impennata si attesta su valori che oscillano fra il 7% e 9%. 

Collegate

A Faenza trasporto pubblico locale gratuito

In provincia di Ravenna aumenti tariffari in vigore dal 1° settembre

Il comune di Faenza ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente i mezzi del trasporto pubblico locale fino al 31 dicembre 2023. L'amministrazione coprirà completamente i costi del servizio delle... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue