Press
Agency

Madrid: metropolitana sott'acqua

Panico tra i passeggeri all'interno di una carrozza

Giorni di piogge torrenziali hanno causato almeno tre decessi in Spagna. Diverse linee della metro sono state chiuse per l'accumulo di acqua causato dalla violenta ed incessante "bomba" che ha provocato inondazioni in tutto il Paese. Si registrano persone intrappolate in casa o nelle auto, strade chiuse, interruzione dei servizi ferroviari, ritardi e cancellazione di voli in vari aeroporti del Paese; in queste ore si torna verso la normalità.

A causare l'emergenza è un sistema di bassa pressione denominato "Dana". Oltre 1250 gli interventi d'emergenza dei vigili del fuoco a Madrid e "numerosi i salvataggi di persone nelle case e nei veicoli". Per le città di Toledo e Madrid l'Agencia Estatal de Meteorología (Aemet) ha diramato l'allerta rossa per le forti piogge, mentre è quella arancione in Andalusia, Castiglia e Leòn, Catalogna e Comunità Valenciana. 

A Madrid, in particolare, le forti piogge hanno provocato l'allagamento di alcuni vagoni della metropolitana, causando attimi di panico tra i passeggeri. In un video, divenuto virale, si vede l'acqua che entra a cascata all'interno di una carrozza della linea 5. Ieri mattina diverse stazioni della metro sono state chiuse nel centro della capitale, mentre sono stati sospesi per qualche ora alcuni collegamenti dell'alta velocità tra Madrid e l'Andalusia.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue