Press
Agency

Lombardia vuole regionalizzazione Trenord

Sottosegretario Piazza: "Bisogna cambiare governance e rimodulare servizio"

Regione Lombardia vuole procedere alla regionalizzazione di Trenord, la compagnia ferroviaria che opera il servizio del trasporto-passeggeri su rotaia. Si tratta di una iniziativa che ha come obiettivo quello di "efficientare" la società ed il suo servizio, adeguandolo alle più moderne esigenze dei portatori di interesse del territorio. Per raggiungere questo traguardo, il Pirellone vuole lavorare fianco a fianco con Rete ferroviaria italiana (Rfi). 

"Bisogna cambiare la governance di questa azienda Trenord è per metà dello Stato e per l'altra della Regione e questa cosa ha, di continuo, prodotto un sostanziale stallo su alcune decisioni strategiche che si fa fatica a togliere. E proprio ieri il presidente Attilio Fontana ha affermato di voler assolutamente tornare ad avere una governance piena di Trenord con Rfi, acquistando quote che permettano alla Regione di avere la maggioranza", ha spiegato il sottosegretario regionale all’Autonomia, Mauro Piazza

"Dobbiamo capire se tutti quei servizi che offriamo oggi possano essere svolti su quella rete. Uso una metafora: non si può mettere un litro e mezzo d'acqua in una bottiglia da un litro. Noi stiamo utilizzando una rete progettata negli anni '60 dello scorso secolo, per far funzionare un trasporto ed un numero di trasportati che è cinque volte quello di quegli anni. Torneremo presto a trasportare 700-800.000 persone al giorno su quei binari". 

"Allora bisogna capire -conclude Piazza- che in primis si deve rimodulare il servizio comprendendo che non si possono far viaggiare tutti questi treni, ovvero bisogna individuare con precisione quelli che è indispensabile far viaggiare, con garanzia di efficienza e puntualità, ma senza dare tutta la copertura odierna in quanto ad orari".

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue