Press
Agency

Trenord: treni extra e biglietti speciali venduti per il Gp d'Italia

Potenziato servizio e composizioni convogli linee dirette all’autodromo

40 treni straordinari fra Milano e le stazioni di Monza e Biassono Lesmo; 25mila biglietti speciali venduti ad appassionati e tifosi; 60 operatori schierati ogni giorno per l’assistenza ai passeggeri: questi alcuni dei numeri del servizio messo in campo da Trenord da venerdì primo a domenica 3 settembre, in occasione del Gran Premio d’Italia 2023.

 Nei giorni della manifestazione, la società ha potenziato i collegamenti fra Milano e le stazioni utili per raggiungere all’Autodromo. Oltre ai 21 treni straordinari fra Milano-Porta Garibaldi e Biassono Lesmo previsti per domenica 3, l’azienda ferroviaria lombarda ha effettuato nei tre giorni di prove e gara altre 19 corse di rinforzo fra la città di Milano e la sede del GP. 

Le 40 corse speciali si sono aggiunte all’offerta ordinaria da e per due stazioni. L’utilizzo dei treni di nuova generazione Besanini sulla linea S7 Milano-Monza-Molteno-Lecco e dei Caravaggio fra Milano-Centrale e Monza ha consentito di garantire la massima capacità delle corse –fino a 1800 passeggeri a viaggio– e la regolarità del servizio. 

Per raggiungere la manifestazione, l'azienda ha proposto biglietti speciali in tre diverse formule, solo treno o integrati ai servizi urbani; sono stati acquistati da oltre 25 mila passeggeri. Di questi, oltre 20 mila hanno scelto il ticket che integrava il viaggio il treno al servizio di navetta nera di Monza Mobilità, che collega la stazione di Monza all’Autodromo. 

 A questi si aggiungono le diverse migliaia di viaggiatori che tra venerdì e domenica hanno raggiunto con biglietti ed abbonamenti ordinari la stazione di Monza, servita nei feriali e nei festivi rispettivamente da 300 e 200 treni al giorno, e quella di Biassono Lesmo. 

Nelle tre giornate, gli operatori dei team di assistenza e Security di Trenord hanno svolto azioni di presidio a Monza, Biassono Lesmo, Milano-Centrale, Milano-Porta Garibaldi e Malpensa Terminal 1 e 2, per indirizzare i flussi di persone nella salita e nella discesa dai treni. Complessivamente, ogni giorno ha messo in campo circa 60 operatori dedicati all’assistenza. 

Questa attività è stata svolta in collaborazione ed in coordinamento con Polfer, tramite la divisione Security aziendale. 

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue