Press
Agency

Terremoto nel Mugello (Toscana): ripristinata linea ferroviaria dell'Alta velocità

La scossa aveva causato l'interruzione temporanea per verifiche tra Firenze e Bologna

Ripristinata la circolazione dei treni ad Alta Velocità tra Firenze e Bologna. Pesanti le ripercussioni della scossa di terremoto di magnitudo 4,9 con epicentro Marradi, nel Nord della Toscana, che questa da questa mattina all'alba, alle ore 5:10, ha condizionato la programmazione nel settore del trasporto ferroviario. Permangono alcuni disagi su alcune linee ferrate, con cancellazioni e ritardi. 

"C'era stato un evento anche 30 minuti prima nella stessa area di Marradi, un'area notoriamente sismica. In quella zona ci fu il terremoto del Mugello, di 6,3-6,4 di magnitudo, nel 1919. Poi nel 2019 una scossa di magnitudo 4,7. È un'area estremamente sismica, legata all'estensione dell'Appennino tra Toscana e Emilia-Romagna", ha spiegato il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Carlo Doglioni, intervistato a "Rainews24".

Nelle prime ore della mattina l’Alta Velocità era stata instradata sulla vecchia linea Direttissima Prato-Bologna, con conseguenti ritardi fino a 60 minuti, inoltre era stata sospesa la circolazione ferroviaria tra Bologna e Firenze, poi ripristinata. Rimane interdetto in via precauzionale il flusso di treni sulla tratta Firenze-Faenza, tra Borgo San Lorenzo e Marradi. Il traffico torna regolare sulla linea Pontassieve-Borgo San Lorenzo.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue