Press
Agency

In Kenya arrivano i moto-taxi elettrici

Entro 2024 passeranno da 2000 ad oltre 200.000 mezzi

In Kenya si moltiplicano i moto-taxi elettrici. Lo ha ribadito in questi giorni il presidente William Ruto, che ha fissato il traguardo di oltre 200.000 mezzi a due ruote in servizio entro il 2024, passando dalle attuali 2000 unità. Sono i cosiddetti "boda boda", che sfrecciano per le strade del Paese, operando il servizio di trasporto-passeggeri privato. Prevista per i conducenti una riduzione dei costi operativi del 30-35%. 

"Ci sono già sul mercato 10.000 motociclette elettriche, permettendo 90 milioni di chilometri di spostamenti eco-sostenibili con un risparmio di 5000 tonnellate di emissioni di Co2. Con il Kenya c'è una visione condivisa su come affrontare la crisi climatica, promuovere la salute pubblica ed accrescere la redditività dei boda boda", fa sapere Jules Samain, amministratore delegato del costruttore di motociclette Spiro, che realizzerà nel Paese 3000 stazioni di ricarica e ricambio batterie.

L'accelerazione imposta da Ruto arriva in occasione dell'Africa Climate Summit, il vertice continentale per il contrasto ai cambiamenti climatici che si è tenuto nella capitale keniota di Nairobi. Sull'onda dell'entusiasmo, anche l'americana Uber ha annunciato l'apertura del servizio moto-taxi entro i prossimi sei mesi, che sarà operato con almeno 3000 "boda boda" elettrici. 

Suggerite

Roma, tornano finalmente i taxi per le persone con disabilità di spostarsi

Al momento disponibili 50 vetture. Si arriverà a 100

Tra le varie mancanze nel trasporto a Roma, fino ad oggi l'assenza del servizio Stid (Servizio di trasporto individuale dedicato), fondamentale per permettere alle persone con disabilità e mobilità ridotta d... segue

Pordenone, presentati 23 nuovi autobus ecologici

Si tratta di 7 mezzi elettrici e 16 a Lng. Entro il 2026 il rinnovo dell'82% della flotta urbana

Sono stati presentati ieri a Pordenone 23 nuovi mezzi ecologici di Atap Spa (Azienda trasporti automobilistici pubblici, il gestore del trasporto pubblico in provincia di Pordenone), nell'ottica della... segue

Lombardia: nasce la prima stazione di rifornimento a idrogeno

Presentata ieri a Caugate, lungo la tangenziale est di Milano

In Lombardia è nata la prima stazione di rifornimento per l'idrogeno: l'iniziativa di Fnm (Gruppo attivo nel settore della mobilità integrata) e Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa (gestore aut... segue