Press
Agency

Pescatori: fine fermo biologico, preoccupa caro-gasolio

A San Benedetto del Tronto proseguono operazioni di dragaggio dei fondali

È terminato il fermo biologico nella notte fra domenica e lunedì. Il periodo di stop, voluto dall’Unione europea per salvaguardare il patrimonio ittico, era iniziato lo scorso 19 agosto. Dopo 43 giorni di interruzione dalle attività di pesca le barche hanno abbandonato il porto e ripreso il largo. La speranza dei marittimi è quella di trovare un mare quanto mai pescoso, anche se aleggia una certa preoccupazione per i recenti rincari del prezzo del gasolio. 

"Ci attendiamo soprattutto triglie e panocchie le specie dei fondali sabbiosi. Resta il problema del caro gasolio con cifre che si aggirano intorno ai 95 centesimi di Euro a litro. Tanto che alcuni preferiscono non uscire in mare e questo ricade su tutto l'indotto a cominciare da noi commercianti che ci ritroviamo senza prodotti", spiega il commerciante ittico Lorenzo Marinangeli

"Per fortuna -aggiunge- almeno hanno iniziato il dragaggio" del porto scalo di San Benedetto del Tronto. Iniziato alcune settimane fa, tra circa quattro mesi il fondale dello scalo marchigiano sarà più profondo: passerà dagli attuali 2,5 a 5,5 metri sul livello medio marino nel canale di accesso; e fino a 4 nell'area limitrofa interna. "Faccio il mio in bocca al lupo ai marittimi con la soddisfazione che fin da ora le operazioni renderanno più sicura l'uscita ed il rientro in mare" dei pescherecci, è il commento del sindaco Antonio Spazzafumo.

Suggerite

Aeroporto di Genova, movimentati oltre 722 mila passeggeri

Molti sono crocieristi. Fondamentale la collaborazione con Costa Crociere e Tui

Nel primo semestre 2025 il porto di Genova ha movimentato oltre 722 mila passeggeri, una crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024 e dell'8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record... segue

Porto di Trieste: primo incontro del dibattito pubblico per il nuovo Molo VIII

Continuano nelle prossime settimane gli incontri aperti a cittadini e associazioni

Si è svolto ieri a Trieste il primo incontro del dibattito pubblico sul progetto del nuovo Molo VIII del porto, iniziativa promossa dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale per r... segue

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue