Press
Agency

I treni Alstom crollano in borsa

Miliardi bruciati dopo allarme azienda in merito ai conti 2023-2024

Crollo in borsa per Alstom, il produttore francese di treni ad alta velocità ed infrastrutture ferroviarie, che in una sola giornata brucia miliardi di Euro di capitalizzazione alla Borsa di Parigi, facendo segnare un -37%. Così gli investitori hanno accolto l'allarme lanciato dall'azienda in merito ai conti 2023-2024, per cui ora è previsto un cash flow libero pesantemente negativo per il 2023. 

La società ha dichiarato che "il flusso libero di cassa dell'esercizio 2023-2024 è ormai atteso nella forchetta tra -500 e -750 milioni di Euro", mentre in precedenza era stato previsto "significativamente positivo". Alstom ha spiegato che "l'accelerazione della produzione, il ritardo di un programma di materiali rotabili nel Regno Unito ed il rinvio di alcune commesse si sono tradotte con un flusso di cassa libero di -1,15 miliardi di Euro nel primo semestre dell'esercizio", chiuso il 30 agosto 2023. 

Una performance di gran lunga peggiore rispetto delle attese del mercato. L'allerta è arrivata in relazione alle informazioni preliminari sul primo semestre 2023, in cui il Gruppo ha registrato un fatturato di 8,3 miliardi di Euro (erano 8 miliardi nello stesso periodo del 2022), un margine operativo in crescita al 5,2% (era il 4,9%) e nuove commesse per 8,4 miliardi (erano 10,1 miliardi lo scorso anno).

Collegate

Lunedì nero per Alstom in borsa

In rosso titolo azionario dopo crollo -41% scorsa settimana

Lunedì nero per il Gruppo ferroviario francese Alstom, che opera nel settore della costruzione di treni ed infrastrutture. All'apertura dei mercati le azioni della società segnano un calo pari al -1,84%, c... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue