Press
Agency

Terzo Valico (2): il Governo detta i tempi

Rixi: "Opera rimasta aperta troppo a lungo, va conclusa. Nel 2026 deve essere pronta"

Dopo l'annuncio di Amplia, società del Gruppo Autostrade per l'Italia (Aspi) che si occupa di infrastrutture, di sfilarsi dai lavori del Terzo Valico ferroviario, dove si occupava del tratto Voltri-Valpolcevera, il viceministro alle Infrastrutture ed ai trasporti (Mit), Edoardo Rixi, ha sottolineato che il cronoprogramma dell'opera non deve essere ostacolato. Lo ha detto oggi a margine del convegno "Genoa Shipping week" (9-15 ottobre).

"Il Terzo Valico è un'opera rimasta aperta per troppo tempo, adesso va conclusa. Nel 2026 deve essere aperto. Tutti si mettano in testa che va finito, anche perché poi dobbiamo spostare capacità produttiva su altre opere, sennò in Italia vorrà dire che ci toccherà dare appalti ad aziende straniere perché il settore industriale italiano non è in grado di fare tutte le opere di cui il Paese ha bisogno. E noi abbiamo bisogno di ricostruire il 56% della rete autostradale nei prossimi vent'anni e buona parte della rete ferroviaria", ha dichiarato il viceministro. 

"Il Terzo Valico è l'opera simbolo di tutto il Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza, NdR), quindi abbiamo chiesto ed avrò un confronto, ma Webuild -ha concluso Rixi- mi ha dato assicurazione che i lavori procederanno senza interrompere il cantiere, ha già provveduto a sostituire le maestranze: è evidente che non ci possiamo permettere di non inaugurare il valico nel 2026, sennò sarebbe una brutta pagina per le imprese italiane".

Collegate

Terzo Valico può aprire nel 2026

Rixi: "Opera contraddistinguerà credibilità Paese"

Il Governo tira dritto sul Terzo Valico e promette la fine dei lavori e la conseguente apertura nel 2026. Nei giorni scorsi il Gruppo Webuild, multinazionale che opera nel settore costruzioni ed ingegneria,... segue

Terzo Valico: società si sfila dalle opere

Webuild: "I lavori non si fermano. Già sostituita l'azienda che lascia il cantiere"

Il Gruppo Webuild, la multinazionale che opera nel settore costruzioni ed ingegneria, ha comunicato che il cronoprogramma per la realizzazione del Terzo Valico non subirà cambiamenti. L'annuncio arriva... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue