Press
Agency

Pioggia blocca la Roma-Lido

Allagati locali tecnici infrastruttura ferroviaria, rallentamenti e treni soppressi

Da giorni si parlava dell'arrivo delle prime piogge a Roma. Alcuni la attendevano da tempo per dare una bella rinfrescata a questo autunno caratterizzato da temperature alte, quasi estive. I pendolari però scrutavano l'orizzonte intimoriti ed incrociavano le dita, sperando che il primo acquazzone della stagione non bloccasse i trasporti. E infatti, dopo 30 minuti di acqua, un guasto ha bloccato la Roma-Lido, affollata di lavoratori. 

Ad Ostia a causa della pioggia abbondante in pochi istanti le strade si sono allagate, rendendo difficile il passaggio delle autovetture. Successivamente, il temporale ha proseguito verso la città di Roma. Ed è bastata un po' d'acqua per bloccare la metropolitana di superficie. Le denunce degli utenti si sprecano sul web, dove sono subito diventati virali video e foto che mostrano allagamenti e la folla di passeggeri in attesa. 

Il "Servizio limitato alla tratta Porta San Paolo-Acilia a causa di un problema tecnico all'infrastruttura ferroviaria", aveva preannunciato Cotral questa mattina. Nel primo pomeriggio il servizio è ancora bloccato: "Servizio sospeso tra Ostia ed Acilia per allagamento locali tecnici dell'infrastruttura ferroviaria. Attivi bus sostitutivi, con rallentamenti legati al traffico in seguito al nubifragio che ha colpito Ostia. Servizio treni attivo tra Porta San Paolo ed Acilia".

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue