Press
Agency

Ups lancia nuovo strumento intelligenza artificiale

Per facilitare sdoganamento delle merci

A partire da ottobre, i clienti Ups che effettuano spedizioni nell'Unione europea iniziano a beneficiare di strumento interno basato sull'intelligenza artificiale (IA) che genera automaticamente i codici doganali, semplificando un aspetto fondamentale degli scambi commerciali con l’Europa. 

Sulla base della descrizione della spedizione, il nuovo strumento utilizza l'intelligenza artificiale ed il machine learning per fornire ai clienti i codici del sistema armonizzato (Hs) corretti richiesti dalle autorità dell'Unione europea.

Ue rappresenta circa il 15% del commercio mondiale di merci e lo strumento di IA di Ups viene lanciato proprio mentre viene introdotto in tutta Europa il sistema di controllo elettronico delle importazioni Ics2 (Import Control System 2), che richiede alle aziende di fornire un elenco dettagliato di dati sui loro prodotti.

A beneficiarne saranno soprattutto le piccole e medie imprese extraeuropee, poiché spesso non hanno il tempo o le competenze per determinare rapidamente i codici HS corretti per i loro prodotti. 

Un test pilota dello strumento ha avuto successo, generando codici conformi per oltre un milione di spedizioni durante il periodo di prova. Questo tool di Ups consentirà ai clienti di concentrarsi sulle proprie attività piuttosto che sulle complesse procedure di sdoganamento.

Ups, inoltre, contribuisce a facilitare il commercio transfrontaliero grazie ad Ups Export Assure, uno strumento “intelligente” che aiuta i clienti a generare descrizioni corrette dei loro prodotti, un altro requisito Ics2; ed Ups Paperless Invoice, che consente ai clienti di presentare la documentazione commerciale e doganale in formato elettronico, riducendo le operazioni manuali, i fermi doganali ed i milioni di documenti cartacei dal processo di spedizione.

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue

GdF: evasi 2 milioni di Euro da parte di 134 società di aerotaxi a Napoli

Deriva dal mancato versamento dell'imposta erariale prevista per i voli privati - VIDEO

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha comunicato oggi la segnalazione all'Agenzia delle entrate di "un'evasione fiscale di oltre 2 milioni di Euro relativa al periodo 2020-2023,... segue