Press
Agency

La campagna di recruiting delle "Navi gialle"

Per la ricerca fino a 500 risorse da impiegare a bordo

Corsica Sardinia Ferries è alla ricerca di personale navigante di coperta, macchina, camera e cucina, per tutte le qualifiche.

 Per imbarcare subito, è necessario essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi Stcw (Standards of Training, Certification, and Watchkeeping, convenzione internazionale sugli standard di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia per i marittimi). Senza questi requisiti, la candidatura sarà comunque valutata e, in caso di accettazione, la società aiuterà i candidati ad effettuare le pratiche necessarie per l’imbarco in modo semplice e veloce.

Si ricercano fino a 500 risorse da impiegare a bordo delle navi della flotta.

Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro offerti da Corsica Sardinia Ferries e come candidarsi:

 I profili ricercati sono diversi, per le aree coperta, macchina, camera e cucina.

 Le opportunità di lavoro sulle navi del Gruppo sono rivolte, in particolare, ai seguenti profili:

Ufficiali e sottufficiali di macchina e di coperta;

Personale di cucina;

Chef de rang e barman;

Addetti alle cabine;

Addetti sala/bar/casse; 

Receptionist/hostess.

 I candidati devono essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi Stcw. 

Per il personale di sala/bar, la conoscenza della lingua francese ed un diploma ad indirizzo alberghiero sono un valore aggiunto.

Per la posizione di receptionist/hostess si ricerca prevalentemente personale con un’ottima conoscenza del francese.

Generalmente, le assunzioni avvengono mediante contratti di lavoro a tempo determinato, per lo più di durata da 70 a 90 giorni, oppure per un mese, eventualmente prorogabile.

Corsica Sardinia Ferries è una compagnia di navigazione, fondata nel 1968, che gestisce una flotta di 14 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dall’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo. La compagnia serve tutto l’anno Corsica e Sardegna, dalla primavera all’autunno le Baleari ed in estate l’Isola d’Elba. Tutte le sue attività sono certificate ISO 9001.

Suggerite

Aeroporto di Genova, movimentati oltre 722 mila passeggeri

Molti sono crocieristi. Fondamentale la collaborazione con Costa Crociere e Tui

Nel primo semestre 2025 il porto di Genova ha movimentato oltre 722 mila passeggeri, una crescita del 18% rispetto allo stesso periodo del 2024 e dell'8% rispetto al primo semestre 2019, anno del record... segue

Porto di Trieste: primo incontro del dibattito pubblico per il nuovo Molo VIII

Continuano nelle prossime settimane gli incontri aperti a cittadini e associazioni

Si è svolto ieri a Trieste il primo incontro del dibattito pubblico sul progetto del nuovo Molo VIII del porto, iniziativa promossa dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale per r... segue

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue