Press
Agency

Maltempo nel nord Italia: lo stato della circolazione ferroviaria

In corso gli interventi dei tecnici di Rfi

L'ondata di maltempo che si sta abbattendo sul Paese sta causando danni e rallentamenti sulle linee ferroviarie di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.

Rete ferroviaria italiana e Trenitalia monitorano costantemente l'evolversi della situazione informando tempestivamente i passeggeri in viaggio sulle condizioni della circolazione, su interruzioni e rallentamenti.

In Lombardia i tecnici di Rfi sono a lavoro per ripristinare la regolare circolazione nel nodo di Milano e nella tratta Milano-Chiasso. Le eccezionali precipitazioni che hanno investito il capoluogo lombardo hanno provocato allagamenti nei sottopassi di Milano-Garibaldi e rallentamenti nel nodo ferroviario. I treni a lunga percorrenza che non fermano a Milano-Porta Garibaldi saranno deviati su altri percorsi. Le modifiche alla circolazione dei treni regionali nel nodo di Milano al momento previste:

S7 (Lecco-Molteno-Milano-Porta Garibaldi) limitati a Monza;

S8 (Lecco-Carnate-Milano-Porta Garibaldi) limitati a Milano Greco Pirelli;

Bergamo-Carnate-Milano-Porta Garibaldi limitati a Carnate;

S11 (Chiasso-Milano-Porta Garibaldi) cancellati;

S11 (Como SG – Rho) limitati a Milano Greco Pirelli o deviati via cintura;

Malpensa/Milano-Centrale limitati a Milano-Bovisa. 

Sulla linea Calalzo-Padova la circolazione ferroviaria è stata temporaneamente sospesa e poi ripristinata tra Feltre e Quero Vas per una frana in prossimità di Sanzan su cui sono intervenute le squadre dei tecnici di Rfi ed è stato attivato un servizio di bus sostitutivi.

"Massima attenzione alle ripercussioni su trasporti e infrastrutture" riporta in una nota il Mit che aggiunge "Il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, è in costante contatto con le istituzioni locali per monitorare le ripercussioni del maltempo sul sistema di trasporti, con un focus particolare sulle criticità verificatesi in Lombardia".

Informazioni in tempo reale sulla circolazione ferroviaria sono disponibili nelle sezioni di infomobilità di Rfi e Trenitalia.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue