Press
Agency

Maltempo al Centro-Nord, la situazione della circolazione ferroviaria

Le linee della Toscana e dell'Emilia Romagna le più colpite

Il maltempo che sta flagellando l’Italia sta causando disagi alla circolazione ferroviaria al centro-nord. Nelle zone dove il servizio ferroviario potrà registrare variazioni, limitazioni, ritardi e cancellazioni, si consiglia di evitare o ridurre gli spostamenti in treno a quelli strettamente necessari.

Al momento sulle linee interessate dalle abbondanti piogge della nottata e della prima mattinata, le linee della Toscana e dell’Emilia Romagna risultano essere quelle più colpite. Sulla Bologna-Prato la circolazione è al momento sospesa sulla tratta tra Vernio-Vaiano-Prato dopo l’allagamento e la presenza di detriti sui binari. Stessa situazione si registra sulla linea Firenze-Prato-Pistoia, dove il traffico dei treni è interrotto fra Prato e Pistoia per inagibilità della sede ferroviaria.

Per quanto riguarda le Regioni Umbria ed Abruzzo, la circolazione sulla linea Sulmona-L'Aquila-Terni è sospesa per la presenza di detriti e di un albero in prossimità di Antrodoco Borgo Velino.

In Friuli Venezia Giulia e Veneto dalle ore 12:00 la circolazione dei treni è in graduale ripresa ad esclusione della linea Sacile–Magnago.

Informazioni in tempo reale sulla circolazione ferroviaria sono disponibili nelle sezioni di infomobilità di Rfi (Rete ferroviaria italiana) e Trenitalia.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue