Press
Agency

Ventimiglia: al via test su carrozze Vivalto

Potenziamento infrastruttura ferroviaria che necessita di alimentazione a 3000 V

La società Trenitalia, azienda del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane che si occupa del trasporto pubblico di passeggeri, ha dato il via ieri presso la stazione di Ventimiglia, in Liguria, ad una sperimentazione che prevede l'utilizzo di treni Vivalto. Si tratta di carrozze due piani prodotte per i servizi regionali a partire dai primi anni 2000. 

"La prima fase sperimentale prevede l'utilizzo dei treni Vivalto per i primi collegamenti in circolazione sulla linea Ventimiglia-Savona-Genova". L'iniziativa fa seguito a quanto "anticipato ai tavoli tecnici con le associazioni dei pendolari e dei consumatori svolti nelle scorse settimane", ha annunciato l'assessore regionale ligure ai Trasporti, Augusto Sartori

Al momento sarà operativo un numero limitato di treni, in attesa dei lavori di potenziamento dell'infrastruttura ferroviaria che necessiterà di una alimentazione a 3000 V. Rete ferroviaria italiana (Gruppo Fs) ha già pianificato gli investimenti nella stazione di Ventimiglia. Al termine dei lavori il numero dei convogli operativi potrà essere progressivamente incrementato. La prima fase sperimentale dovrebbe terminare entro la fine del prossimo anno. 

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue