Press
Agency

Porto Chioggia "non regge concorrenza"

La denuncia di agenzia marittime e case di spedizioni che operano nello scalo

Le agenzia marittime e case di spedizioni che operano presso il porto di Chioggia denunciano che l'infrastruttura non è più in grado di reggere la concorrenza con gli scali vicini, soprattutto a causa della mancata adozione di politiche mirate. A testimonianza di ciò il fatto che diversi clienti stanno scommettendo su destinazioni alternative, mentre a causa dei costi triplicati, altri spesso i rimorchiatori vengono chiesti a Venezia. 

"Dall'8 giugno, data in cui sono entrate in vigore le attuali modalità penalizzanti anche i pochi clienti affezionati sopravvissuti al lungo periodo in cui le secche, recentemente eliminate, avevano reso lo scalo mercantile di Val da Rio inaccessibile alle navi di media stazza, stanno valutando scali alternativi. Loro malgrado, potrebbero dirottare i traffici in qualunque altro porto dell'Alto Adriatico, da Trieste ad Ancona", denunciano le agenzie marittime. 

Intanto, il crollo degli arrivi e delle partenze impatta negativamente sui terminalisti portuali. Oggi sono circa 40 i dipendenti delle tre società del carico e scarico merci attive a Chioggia. E così gli spedizionieri hanno comunicato che se entro il 31 dicembre non fosse raggiunto un accordo sul rinnovo delle rispettive concessioni demaniali, saranno "obbligati a ridimensionare drasticamente il personale o cessare ogni attività".

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue