Press
Agency

Qualità dell'aria, parametri in aggiornamento in Liguria

"A La Spezia limiti rispettati"

Sviluppi in seguito alla segnalazione presentata al Consiglio regionale della Liguria e relativa alle concentrazioni di ossidi e biossido di azoto nelle aree limitrofe ai porti, nello specifico a La Spezia. Gli assessori alla Salute e all'Ambiente della Regione Angelo Gratarola e Giacomo Giampedrone evidenziano che "è in corso l'aggiornamento del piano di risanamento e tutela della qualità dell'aria per stabilire misure aggiuntive a quelle già pianificate, ma possiamo dire che sulle aree portuali di Genova e La Spezia è già in corso un progetto di monitoraggio a cui Regione Liguria partecipa con la possibilità di sviluppare un'analisi epidemiologica". Emerge anche che "i limiti di riferimento per la protezione della salute a La Spezia sono ampiamente rispettati".

L'Ente regionale ha preso infatti parte al progetto Pnc ambiente e salute nelle città portuali, che ha il compito di stimare l'impatto di uno scalo sulla salute di città e residenti. Questa operazione è possibile grazie all'uso di dati di esposizioni ad alta risoluzione geografica. In Liguria l'area pilota è stata individuata nella città di Genova, ma già all'avvio del progetto "è stata valutata positivamente la necessità di estendere le azioni anche ad altre realtà portuali liguri, in particolare a La Spezia, dove sono già in corso approfondimenti sul monitoraggio ambientale da parte di Arpal". Inoltre, "al termine di questa fase di monitoraggio ambientale in corso si potrà valutare la possibilità di effettuare un'analisi epidemiologica per conoscere gli impatti sulla salute della popolazione esposta ed applicare eventualmente le misure che emergeranno anche dal progetto Salpiam".

Suggerite

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue

Emissioni settore marittimo: interrogazione alla Commissione europea

Presentata la richiesta di intervenire su norme Ets e FuelEu

Presentata alla Commissione europea un'interrogazione scritta urgente per la revisione delle norme Ets (Emission trading system, sistema di scambio di quote di emissione) e FuelEu Maritime (iniziativa... segue

Porti, aumento del 2,1% del commercio via mare globale nel 2024

Previsti dal Def 2025 progetti per 12,5 miliardi di Euro per migliorare intermodalità e modelli green

Secondo il 12° rapporto annuale "Italian maritime economy" presentato da Srm, Centro studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, "il commercio via mare globale è aumentato del 2,1% nel 2024, raggiungendo 1... segue