Press
Agency

Procrastinate le riaperture tunnel San Gottardo e Frejus

Dureranno ancora a lungo i disagi nell'attraversamento ferroviario alpino

I disagi nell'attraversamento ferroviario alpino si protrarranno. Servirà più tempo infatti per il completo ripristino del tunnel di base del San Gottardo (Svizzera) e del tunnel ferroviario del Frejus, tra Francia ed Italia. Nel primo caso, le ferrovie federali svizzere hanno fatto presente che il periodo previsto per la piena ripresa della circolazione di treni viaggiatori e di quelli merci nella galleria di base è da collocarsi nel settembre dell'anno prossimo, e non più nella primavera 2024. All'origine del problema, il deragliamento di un treno-merci ad agosto scorso, che ha causato la necessità di sostituire sette km di binario. 

Per quanto riguarda il Frejus, in Francia si sarebbero espresse fonti autorevoli, secondo cui la ferrovia della Maurienne potrebbe rimanere chiusa fino alla fine del 2024 e non soltanto fino all'estate dello stesso anno, come si riteneva. Qui il disagio è stato creato dalla frana che si è abbattuta sulla linea ferroviaria nello scorso agosto, ma anche dall'instabilità di consistenti porzioni della roccia sovrastante.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue