Ue ha deciso che il 2021 è l’anno europeo delle ferrovie per promuovere i treni come mezzo sicuro e sostenibile. Il 15 dicembre 2020 il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione europea di designarlo. La decisione è stata adottata dal Consiglio il 16 dicembre ed è direttamente collegata agli sforzi dell’Ue di promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici, senza contare...
2021, anno europeo delle ferrovie
A dicembre il Pe ha approvato la proposta della commissione e decisione adottata dal consiglio
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Vertice ministri trasporti Ue. Giovannini: "Italia sostiene Joint Paper per forme più sostenibili di trasporto"
E propone un confronto sui Pnrr
"Condivido l’obiettivo di velocizzare il trasferimento modale a favore del trasporto ferroviario, in linea con il Green Deal e con la strategia europea per la mobilità sostenibile, e auspico un impegno co... segue
Il Connecting Europe Express scalda i motori
Presentata l’iniziativa dell’Anno Europeo delle Ferrovie
Con la presentazione dell’iniziativa Connecting Europe Express, organizzata dalla Commissione in collaborazione con la Presidenza portoghese del Consiglio della UE, prende ufficialmente il via l’Anno Eur... segue
DiscoverEU, giovani in treno alla scoperta dell’Europa
L’Ue punta su inclusione e sostegno della cultura
Si riparte in treno alla scoperta d’Europa, perché la speranza è proprio quella. L'Unione prova infatti a rilanciare DiscoverEU, il programma di viaggio dedicato ai diciottenni sospeso lo scorso anno a c... segue
Suggerite
Lombardia esposta: stop Alstom e dubbi sui convogli ad idrogeno
Ricambi carenti, Capex elevato e rischi di affidabilità: pendolari a rischio
La decisione di Alstom di sospendere lo sviluppo del treno ad idrogeno getta ombre sul piano regionale lombardo: secondo Dario Balotta di Europa Verde, la scelta di Regione Lombardia e Trenord si sta... segue
Genova–Casella: polemiche, investimenti e verifiche tecniche
Scajola convoca Comuni ed Amt per fissare tempistiche e sicurezza della linea
Il consigliere Sanna torna all'attacco sulla vicenda della ferrovia Genova–Casella, sottolineando l'assenza di un cronoprogramma chiaro: "Il presidente aveva parlato di riaprire la linea entro fine dicembre, m... segue
Assoluzioni dopo 13 anni: criticità nelle indagini sul passaggio a livello
Perizie contrastanti mettono in luce ritardi procedurali e responsabilità frammentate
Tredici anni dopo lo scontro mortale in cui un treno regionale travolse un’auto su un passaggio a livello privato regolarmente autorizzato, il primo grado di giudizio si è concluso con l’assoluzione pien... segue