Press
Agency

Germania: acqua alta blocca navi sul fiume Reno

Importante rotta marittima per minerali, carbone, gasolio, cereali e mangimi

L'agenzia tedesca per la navigazione interna (Wsa, Waterways and Shipping) ha riferito che alcune parti del fiume Reno in Germania sono state chiuse alla navigazione a causa dell'innalzamento del livello dell'acqua a seguito delle recenti forti piogge. Il transito dei mezzi marittimi è stato interrotto nella zona di Maxau, nel Sud della Germania, mentre le partii centrali e settentrionali del fiume restano aperte alla navigazione. 

In particolare, l’acqua alta fa sì che le navi non abbiano abbastanza spazio per passare sotto i ponti, impedendo così alle unità navali di raggiungere la Svizzera. Negli ultimi anni le compagnie che operano sul fiume Reno hanno ripetutamente patito le ripercussioni economiche dovute ai bassi livelli dell'acqua a causa delle estati insolitamente secche. 

Il fiume Reno è un'importante rotta marittima per le materie prime, tra cui minerali, carbone, gasolio, cereali e mangimi. Il servizio meteorologico della regione Renania-Palatinato, prevede che il livello dell'acqua comincerà a diminuire fra oggi e domani, consentendo la ripresa della navigazione al più tardi nella giornata di venerdì 17 novembre.

Suggerite

Cina, al via le nuove tasse portuali

Colpite le navi statunitensi

La Cina ha iniziato ad applicare un nuovo regime di tasse portuali speciali alle navi di proprietà o gestite da imprese, organizzazioni e individui statunitensi.Il Ministero dei Trasporti cinese ha annunciato... segue

Marocco, operazione "Marhaba 2025"

Oltre 3,2 milioni di passeggeri

Il Ministero dei Trasporti e della Logistica del Marocco ha reso noto che, tra il 10 giugno e il 15 settembre 2025, più di 3,2 milioni di passeggeri e circa 739.000 veicoli hanno transitato attraverso... segue

Ricostruzione, i porti liguri in prima fila

La pace in Medio Oriente e le prospettive per la logistica del Mediterraneo

La prospettiva di una pace duratura in Medio Oriente potrebbe generare effetti positivi anche per i porti del Mediterraneo — Genova in testa — che si candidano a diventare snodi strategici per la ric... segue