Press
Agency

Interruzione critica su rotaia milanese

Disagi in passante per guasto tecnico

Un malfunzionamento tecnico verificatosi all'alba odierna nel delicato snodo di Milano-Porta Vittoria ha provocato notevoli inconvenienti nella routine del Passante ferroviario milanese, nonché effetti collaterali sul tessuto dei collegamenti regionali. I tecnici di Rete ferroviaria italiana (Rfi) sono prontamente intervenuti per risolvere l'anomalia relativa ad un apparecchio di manovra, componente cruciale per la corretta deviazione dei convogli sui binari designati.

A seguito dell'incidente, un comunicato di Trenord ha delineato uno scenario di forti ritardi, con treni che hanno accumulato un disguido temporale che ha superato l'ora di attesa, con una raffica di cancellazioni che ha visto 23 servizi completamente eliminati dall'orario previsto ed ulteriori 19 che hanno subito deviazioni o limitazioni nel loro tragitto abituale.

L'episodio sottolinea l'importanza dei sistemi di scambio nelle infrastrutture ferroviarie, ponti nevralgici per la fluidità del traffico ferroviario, e la catena di ripercussioni che un singolo intoppo può generare in una rete fortemente interconnessa come quella lombarda. La pronta risposta dei tecnici mette in luce l'efficienza dei protocolli di intervento di Rfi, ma nondimeno ripropone l'attenzione sull'essenzialità della manutenzione e l'aggiornamento costante delle apparecchiature ferroviarie per minimizzare l'incidenza di eventi di tale tenore. Mentre la situazione torna gradatamente alla normalità, i pendolari si trovano a gestire le conseguenze di questi episodi, che riflettono l'esigenza di un sistema integrato di mobilità che sia resiliente ed affidabile.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue