Press
Agency

Marche. Riparto Fondo nazionale trasporti: presto tavolo tecnico Governo-Regione

Ottenuto l'impegno dalla Conferenza delle Regioni sulle criticità del finanziamento al Tpl

Riparto del Fondo Nazionale Trasporti: la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome si è impegnata a costituire un tavolo di lavoro con il Governo per affrontare le annose criticità del finanziamento sul TPL. 

“Da diversi anni la Regione Marche – ha affermato l’assessore ai Trasporti Goffredo Brandoni -, subisce un riparto ampiamente insufficiente e sperequato rispetto a tutte le altre regioni. Alle Marche è destinato infatti storicamente il 2,17%, una quota che rende ormai difficile la tenuta del settore. In alcuni casi si arriva ad avere un riparto per abitante pari a circa la metà di altre regioni italiane, equiparabili alla nostra per superficie e abitanti. Una situazione insostenibile per le cinque aziende consortili, che dall’inizio del mio mandato ho evidenziato sui tavoli nazionali. Nelle ultime commissioni e conferenze delle Regioni, durante le quali si è discusso il riparto del saldo del Fondo nazionale 2023, la Regione Marche non ha dato l’intesa con l’obiettivo di trovare una soluzione ormai urgente. Siamo riusciti quindi ad ottenere un importante risultato, per il quale ringrazio il presidente Fedriga, ossia l’impegno a costituire per la prima volta un tavolo di lavoro con il Governo per affrontare le annose criticità del finanziamento sul Trasporto Pubblico Locale e in particolare dei bilanci delle aziende in considerazione che manca la sostenibilità economica per garantire i servizi". 

"A questo abbiamo fatto aggiungere che l’obiettivo del tavolo è quello di definire i necessari interventi di riequilibrio auspicabilmente entro il primo quadrimestre 2024 -aggiunge l'assessore-. Pur ribadendo la nostra contrarietà alla norma che disciplina il riparto, per senso di responsabilità e quindi per non bloccare l’erogazione dei fondi a tutte le altre Regioni, abbiamo deciso di non partecipare al voto, consentendo alla Conferenza di poter procedere, certi che l’impegno assunto nella seduta odierna porterà a una soluzione per una problematica che pesa sulla nostra Regione da oltre 10 anni”.

Suggerite

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue

Sebeș diventa hub europeo per propulsori elettrici Mercedes

Componenti per GLC e Classe C BEV verso Brema e Kecskemét, coordinamento Untertürkheim

Alla presenza del primo ministro rumeno Ilie Bolojan è stata inaugurata a Sebeș la produzione dei nuovi powertrain elettrici destinati alla prossima Mercedes GLC. Le unità realizzate nello stabilimento ru... segue

Mobilità sostenibile: offerte Trenord per Rho Fiera durante EICMA

Pacchetti integrati, risparmio e maggiore efficienza negli spostamenti verso polo espositivo

Per favorire l’accesso sostenibile al Polo fieristico di Rho‑Pero durante Eicma, è stata rafforzata la collaborazione tra l’organizzazione dell’evento e Trenord. Grazie a Discovera —la piattaforma dedicata ai... segue