Press
Agency

Porti Mare Adriatico centrale protagonisti cooperazione Italia-Croazia

1,1 milioni di Euro di contributi per Adsp da tre progetti

Tre progetti per contribuire ad accrescere uno sviluppo equilibrato e sostenibile e di valorizzazione culturale dell’area della Macroregione Adriatica Ionica. L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale partecipa a tre nuove iniziative finanziate dal programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia con 1,1 milioni.

L’Adsp del mare Adriatico centrale è capofila del progetto Adrijoroutes-Promoting sustainable solutions for maritime cultural tourism che ha l’obiettivo di continuare il percorso intrapreso con il network Adrijo e la piattaforma digitale collegata, un innovativo strumento lanciato nel 2022 per valorizzare l’identità ed il patrimonio culturale degli otto porti partner, Ancona, Venezia, Trieste, Ravenna, Rijeka, Zara, Dubrovnik, Spalato, attraverso questo museo virtuale. La rete Adrijo sarà ora estesa a tutti i porti dell’Adriatico centrale per promuovere le attrazioni culturali degli scali e dei rispettivi territori nei confronti del mondo del turismo marittimo, degli operatori delle crociere, dei traghetti e della nautica.

L’esperienza di valorizzazione del patrimonio culturale dei porti proseguirà con le Adsp degli scali di Ravenna, Venezia, Trieste, il cluster intermodale marittimo croato, le autorità portuali di Dubrovnik e Zara e l’Agenzia di sviluppo della contea di Spalato. Fra le azioni previste, l’organizzazione dei “fam trip”, viaggi di conoscenza del territorio per accogliere gli operatori del settore crocieristico, la realizzazione di itinerari culturali sul porto e i territori circostanti, la partecipazione alle fiere in ambito culturale, turistico e crocieristico per la promozione delle rispettive destinazioni, l’operatività della piattaforma Adrijo.

L’Adsp del mare Adriatico centrale è inoltre partner del progetto Mileport-Improving the last Mile accessibility of Adriatic Ports”, capofila l’Adsp del mare Adriatico orientale di Trieste, che ha lo scopo di migliorare l'accessibilità dell'ultimo miglio nei porti adriatici attraverso soluzioni Ict ed il conseguente aumento dell'efficienza del trasporto multimodale. Ad Ancona sarà completato il sistema di telecamere nel percorso tra i varchi e lo scalo Marotti, così da completare il sistema di tracciamento e di monitoraggio dei camion che sbarcano e si imbarcano nello scalo.

Il terzo progetto finanziato dal programma Italia-Croazia e di cui l’Autorità di sistema portuale è partner, è Cresport-Improving the Cyber Resilience and Security of Adriatic Ports. Le risorse saranno utilizzate per migliorare la rete informatica e la sicurezza dei porti adriatici attraverso l'adozione di una strategia comune e di un masterplan per assicurare il rispetto dei principali riferimenti internazionali per la cybersecurity delle infrastrutture critiche. Cresport contribuirà alla progettazione delle infrastrutture per la connettività dei porti del sistema portuale.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue