Press
Agency

Riattivato treno notturno Berlino-Parigi

Riapre così dopo nove anni tratta che tanti davano per morta

In questi giorni il ministro dei trasporti francese, Clément Beaune, è sceso dalla pedana del nuovo treno Nightjet che ha collegato in notturna la capitale tedesca e francese. Si trattava del viaggio inaugurale della Berlino-Parigi, su cui fioccano le prenotazioni, tanto che i posti a sedere sono esauriti per i prossimi mesi. Riapre così dopo nove anni una tratta che tanti davano per morta, definitivamente, in quanto superata dai tempi. 

Questa ambizione si sta diffondendo in tutti i Paesi europei: quella di riproporre i treni notturni nel Vecchio continente, magari ridisegnando le rotte per renderli più appetibili e sostenibili. Ma è proprio la sostenibilità, secondo alcuni esperti del settore, ciò che nasconde il reale motivo di questo rilancio. Dietro ci sarebbe un fallimento, riferiscono gli ambientalisti: il trasporto su ferro sarebbe l'unica vera alternativa all'aereo. 

Il Nightjet Berlino-Parigi ha prezzi compresi fra i 29,90 Euro per un sedile in seconda classe, fino ad arrivare ai 159,90 per una cabina con letto singolo (con bagno, doccia e servizio pasti), che è il top di gamma. Una soluzione che piace non solo ai romantici, nostalgici del treno, ma anche ai viaggiatori più lenti, quelli che non amano volare, dagli studenti ai manager, che trovano il treno più riposante.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue