Press
Agency

In vendita i treni cargo di DB Schenker

Ricavato servirà a ridurre il debito e a finanziare investimenti per ferrovie tedesche

La compagnia ferroviaria statale tedesca Deutsche Bahn ha avviato la procedura di vendita di DB Schenker, la sua divisione cargo e logistica che opera servizi di trasporto merci aerei, marittimi e terrestri in tutto il mondo. Nonostante l'azienda abbia generato notevoli profitti per il Gruppo, molti critici ritengono che la compagnia in via di cessione non si sia dimostrata una buona soluzione per la casa madre. 

Le procedure di cessione della divisione cargo erano iniziate nel dicembre 2022, quando il consiglio di vigilanza di Deutsche Bahn aveva incaricato il Gruppo di "esaminare e preparare" la vendita del 100% di DB Schenker. Alla fine di settembre 2023 la casa madre aveva poi informato il consiglio che l'esame era stato completato. Nei giorni scorsi Deutsche Bahn ha annunciato che le offerte dovranno essere presentate entro il 15 gennaio 2024. 

Si tratta di un'iniziativa mediante cui la compagnia tedesca, che ha centinaia di filiali all'estero, cerca di liberarsi di un pur importante asset per concentrarsi sul suo core business: il trasporto ferroviario di passeggeri ed il mercato nazionale. Anche perché la rete ferroviaria tedesca è sempre più afflitta da ritardi dovuti in parte all'invecchiamento delle infrastrutture. Il ricavato miliardario servirà a ridurre il debito e a finanziare investimenti per le ferrovie tedesche.

Collegate

Maersk non comprerà Db Schenker

Snellita rosa pretendenti ad acquisto braccio logistico di Deutsche Bahn

Troppe difficoltà nell'integrazione delle attività delle due società. Con questa motivazione il management del Gruppo danese Møller-Maersk, specializzato nei settori logistica e cargo marittimo, ha com... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue