Press
Agency

Crociere: porto di Palermo al top

Secondo "Italian Cruise Watch" nel 2024 supererà il milione di turisti

II porto di Palermo è divenuto oggi il quarto in Italia per numero di croceristi. Nel 2024 si prospetta una conferma di questa crescita record. L'infrastruttura siciliana entra così nel ristretto club di scali -con Civitavecchia, Napoli e Genova- che supereranno il milione di passeggeri. È quanto emerge da "Italian Cruise Watch" 2023, il report annuo di riferimento nel settore dei viaggi di piacere via mare.

"Siamo molto soddisfatti. Avere realizzato infrastrutture ricettive, cinque terminal in tre porti, avviato opere di riqualificazione e creato vere e proprie 'porte da mare' per le nostre città ha rappresentato un plus importante anche in termini di traffico marittimo", ha commentato il presidente dell'Autorità portuale della Sicilia occidentale, Pasqualino Monti.

Nell'anno 2019, ultimo anno prima della pandemia che ha stravolto il settore fino al 2022, Palermo aveva accolto 570.500 croceristi. Nel 2023 sono diventati 930.000. Una tendenza favorita dalla creazione di un'area di cerniera tra la nuova zona crociere ed il centro storico (e commerciale), che sta attirando sempre più turisti. 

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue