Press
Agency

Nuova diga foranea di Genova, in piena attività il cantiere di Vado

Sarà la più rilevante opera marittima degli ultimi vent’anni, la più profonda d'Europa-VIDEO

Il cantiere, avviato lunedì 4 dicembre a seguito della chiusura della Conferenza dei Servizi avvenuta il 24 novembre scorso, vede in questa fase la realizzazione del basamento sul quale poggeranno i cinque cassoni che comporranno la struttura temporanea di protezione del nuovo impianto di prefabbricazione degli altri cassoni, quelli di grande dimensione necessari per realizzare la più rilevante opera marittima degli ultimi vent’anni: la nuova diga di Genova, la più profonda d'Europa. Fino ad ora sono state versate 40 000 tonnellate di materiale delle 90 000 tonnellate necessarie per il consolidamento del fondale. 

In parallelo alla posa del tout venant, procede anche la costruzione degli ultimi due dei cinque cassoni del “pennello” che riparerà dal moto ondoso l’impianto. Le attività di cantiere avanzano quindi come da cronoprogramma di progetto, fa sapere l'autorità portuale dello scalo marittimo, rispettando le tempistiche e con la previsione della realizzazione del primo cassone della nuova diga di Genova nel mese di aprile del 2024.

Nel video in basso, lo stato dei lavori solo 3 mesi fa:


Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue