Press
Agency

Tram "Milano 1928" di Atm entra nel Museo scienza e tecnologia

La vettura numero 1565 ha viaggiato oggi per le vie del centro della città

Attraversa la città da quasi un secolo e quello di oggi è forse il suo viaggio più importante. Il tram Carrelli, simbolo di Milano e dell’Italia nel mondo, entra a far parte delle collezioni del Museo nazionale scienza e tecnologia.

La “Milano 1928” ha attraversato questa mattina le strade della città partendo dall’Officina generale Atm di via Teodosio ed è entrata nella sua nuova casa di via San Vittore diventando così parte delle collezioni del Museo. Un trasporto eccezionale per il tram vettura numero 1565 che oggi ha viaggiato per le vie del centro di Milano. 

Dal prossimo 25 gennaio sarà possibile visitare lo storico tram nel padiglione ferroviario del Museo, accanto ad altri simboli del trasporto urbano ed interurbano come l’Omnibus a cavalli ed il Gamba de Legn.

Un importante progetto che consolida la collaborazione tra Atm ed il Museo nazionale scienza e tecnologia.

Il tram Carrelli, amato dai milanesi ed adorato dai turisti, infatti unisce il fascino della storia e la forza delle nuove tecnologie continuando a muovere Milano dal 1928.

In città sono 125 le Carrelli ancora in servizio sulle linee 1, 5, 10, 19 e 33, dopo essere state revisionate dai tecnici e falegnami di Atm. Nel mondo invece queste vetture senza tempo circolano a San Francisco in California e sono esposte al museo di Melbourne in Australia. Recentemente il tram Carrelli è diventato un’opera artistica di oltre duemila mattoncini Lego, esposta nel quartier generale della multinazionale, a Billund in Danimarca.

Con oggi il tram Carrelli si conferma nuovamente simbolo intramontabile della mobilità urbana e della storia cittadina.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue