Press
Agency

Macchinisti vincono causa contro Trenord

25esimo pronunciamento a favore in sette mesi, 40 ricorsi ancora aperti

Una recente sentenza della Cassazione ha condannato la compagnia ferroviaria lombarda Trenord a pagare gli stipendi arretrati, come indennità durante le ferie, a circa 200 macchinisti. Si tratta del 25esimo pronunciamento a favore dei lavoratori negli ultimi sette mesi, con altri 40 ricorsi ancora aperti e dall'esito ormai scontato. Un successo per la vertenza avviata al sindacato autonomo Orsa. 

"Una diminuzione della retribuzione potrebbe dissuadere il lavoratore dall'esercitare il diritto alle ferie. Qualsiasi incentivo o sollecitazione che potrebbe indurre i dipendenti a rinunciare alle ferie è incompatibile con gli obiettivi del legislatore europeo, che si propone di assicurare ai lavoratori il beneficio di un riposo effettivo, anche per un'efficace tutela della loro salute e sicurezza", spiega la Corte di cassazione. 

La sentenza spiega che durante le ferie i macchinisti ed i capitreno di Trenord avevano diritto a ricevere le indennità comprese normalmente nel loro stipendio, anche se collegate alla presenza. Invece l'azienda aveva tagliato del 25-30% le indennità sullo stipendio durante le ferie. Così nel 2019 i macchinisti presentarono ricorso. La Cassazione ha ribadito un principio indicato dalla Corte di giustizia europea: i dipendenti in vacanza devono avere uno stipendio in linea con i giorni di lavoro.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue