Press
Agency

Porto di Genova: è record di passeggeri

2023 entra nella storia sotto tutti i punti di vista

Il porto di Genova ha raggiunto nel 2023 una capacità operativa pari al periodo precedente la pandemia. È quanto emerge dai numeri ufficiali del bilancio consuntivo di Stazioni Marittime, la società di gestione del principale punto di imbarco per il traffico crocieristico dello scalo ligure. Il dato complessivo della performance registrata lo scorso anno coincide con un record storico. Inoltre, Msc Crociere ha portato 258 toccate con oltre 1.350.000 passeggeri.

Genova si conferma così come uno dei principali scali del Paese. Questi i numeri: nei terminal gestiti dalla società sono transitati complessivamente 4.048.777 passeggeri, abbattendo con un secco +13% il precedente record registrato nel lontano 2010, quando erano transitati 3.581.864 viaggiatori. Primato anche nelle settore crocieristico: nel 2023 sono stati registrati 1,7 milioni di passeggeri, anche in questo caso abbattendo con un ancora netto +26% il precedente primato segnato nel 2019 con 1,35 milioni di viaggiatori.

Suggerite

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue

Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri

Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile

Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue