Press
Agency

Campagna di recruiting delle navi gialle

Ricerca fino a 500 risorse da impiegare a bordo

Corsica Sardinia Ferries è alla ricerca di personale navigante di coperta, macchina, camera e cucina, per tutte le qualifiche.

 Per imbarcare subito, è necessario essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi Stcw.

Senza questi requisiti, la candidatura sarà comunque valutata ed, in caso di accettazione, la società aiuterà i candidati ad effettuare le pratiche necessarie per l’imbarco in modo semplice e veloce.

Si ricercano fino a 500 risorse da impiegare a bordo delle navi della flotta.

Ecco tutte le informazioni sui posti di lavoro offerti da Corsica Sardinia Ferries e come candidarsi:

I profili ricercati sono diversi, per le aree coperta, macchina, camera e cucina.

Le opportunità di lavoro sulle navi del Gruppo sono rivolte, in particolare, ai seguenti profili:

Ufficiali e sottufficiali di macchina e di coperta;

Personale di cucina

Chef de rang e barman

Addetti alle cabine

Addetti sala/bar/casse 

Receptionist/hostess 

I candidati devono essere in possesso del libretto di navigazione e dei corsi Stcw. 

Per il personale di sala/bar, la conoscenza della lingua francese ed un diploma ad indirizzo alberghiero sono un valore aggiunto.

Per la posizione di receptionist/hostess si ricerca prevalentemente personale con un’ottima conoscenza del francese.

Generalmente, le assunzioni Corsica Sardinia Ferries avvengono mediante contratti di lavoro a tempo determinato, per lo più di durata da 70 a 90 giorni, oppure per un mese, eventualmente prorogabile.

La compagnia di navigazione, fondata nel 1968, gestisce una flotta di 14 navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dall’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo. La compagnia serve tutto l’anno le isole Corsica e Sardegna, dalla primavera all’autunno le Baleari ed in estate l’Isola d’Elba.

Suggerite

"Annual meeting 2025" Assarmatori, Messina: necessario supportare marittimi italiani

Tajani: "Via del cotone" importante opportunità per il settore

Assarmatori, associazione di categoria dell'industria della navigazione, si è riunita oggi a Roma in occasione dell'"Annual meeting 2025". Un momento per fare il punto sulla situazione attuale del settore... segue

New York è il primo porto negli Stati Uniti

Superati gli scali della California a causa dell'impatto dei dazi sui beni cinesi

Il porto di New York è passato dalla terza posizione al primo posto tra gli scali americani. I dazi imposti da Trump stanno avendo un impatto sui porti della California, con benefici per quelli della... segue

Genova, continua il roadshow organizzato da Fincantieri

Progetti per rendere la cantieristica navale sempre più digitale, efficiente e sostenibile

Continua il roadshow “Cantieri aperti, vista sul futuro” organizzato da Fincantieri per permettere a istituzioni e stakeholder di entrare nel cuore dei propri cantieri italiani. Oggi la tappa a Sestri Pon... segue