Press
Agency

Ascesa del turismo nautico in Italia

Il fiorente mercato dei superyacht

Il settore dei trasporti nautici italiani sta vivendo una fase di espansione notevole, con un'ascesa costante del fatturato, che ha raggiunto i 7,3 miliardi di Euro. Tale incremento è frutto di strategie aggressive nei mercati globali e di una diversificazione attenta, mirata a superare ostacoli di natura macroeconomica. Gli Stati Uniti rappresentano il mercato di riferimento primario, ma nonostante ciò, il comparto italiano dimostra una notevole tenuta.

La supremazia italiana si evidenzia nel campo dei superyacht, con il 50% della produzione mondiale contrassegnata dal tricolore. Questo segmento appare in notevole salute, con un portafoglio ordini che si estende in avanti fino al 2027.

Tuttavia, il panorama si presenta sfaccettato, con una distinzione netta tra la produzione di lusso e quella dedicata ad un turismo nautico più "popolare", attualmente in fase di maggiore difficoltà. I problemi si riscontrano soprattutto nel mercato interno, dove la domanda è meno vivace.

Nonostante le sfide, le politiche di supporto sono ben orientate verso il rafforzamento del settore. Iniziative quali il piano per la rottamazione dei motori marini e l'ammodernamento delle infrastrutture portuali testimoniano l'intento di sostenere ed incentivare la nautica.

Questa la panoramica di Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, nell'ambito di un convegno sul turismo nautico inserito nel Forum internazionale del turismo italiano tenutosi a Genova con la collaborazione de "Il Sole 24 Ore" e Regione Liguria. L'obiettivo è quello di promuovere un'innovazione costante e soluzioni sostenibili per il progresso del settore turistico marittimo.

Suggerite

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue