Il settore dei trasporti nautici italiani sta vivendo una fase di espansione notevole, con un'ascesa costante del fatturato, che ha raggiunto i 7,3 miliardi di Euro. Tale incremento è frutto di strategie aggressive nei mercati globali e di una diversificazione attenta, mirata a superare ostacoli di natura macroeconomica. Gli Stati Uniti rappresentano il mercato di riferimento primario, ma nonostante ciò, il comparto italiano dimostra una notevole tenuta.
La supremazia italiana si evidenzia nel campo dei superyacht, con il 50% della produzione mondiale contrassegnata dal tricolore. Questo segmento appare in notevole salute, con un portafoglio ordini che si estende in avanti fino al 2027.
Tuttavia, il panorama si presenta sfaccettato, con una distinzione netta tra la produzione di lusso e quella dedicata ad un turismo nautico più "popolare", attualmente in fase di maggiore difficoltà. I problemi si riscontrano soprattutto nel mercato interno, dove la domanda è meno vivace.
Nonostante le sfide, le politiche di supporto sono ben orientate verso il rafforzamento del settore. Iniziative quali il piano per la rottamazione dei motori marini e l'ammodernamento delle infrastrutture portuali testimoniano l'intento di sostenere ed incentivare la nautica.
Questa la panoramica di Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, nell'ambito di un convegno sul turismo nautico inserito nel Forum internazionale del turismo italiano tenutosi a Genova con la collaborazione de "Il Sole 24 Ore" e Regione Liguria. L'obiettivo è quello di promuovere un'innovazione costante e soluzioni sostenibili per il progresso del settore turistico marittimo.
Ascesa del turismo nautico in Italia
Il fiorente mercato dei superyacht
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia
Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova
È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue
L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario
Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria
L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue
Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi
Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni
Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue