Press
Agency

Porto Viareggio: chiesto incontro in Regione

Del Ghingaro (sindaco): "Mesi di mancato lavoro pescatori, anni di proteste"

Il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro attacca l'Autorità portuale regionale e la Regione Toscana dopo gli incidenti occorsi a due pescherecci nella notte di lunedì 8 gennaio. I due enti sono ritenuti responsabili dell'inadeguato dragaggio negli ultimi anni, che ha causato i sinistri. Ciò ha provocato le proteste da parte degli armatori, dei pescatori e degli operatori ittici del territorio, che hanno chiesto certezze per continuare a lavorare. 

"Di settimane di problemi, di mesi di mancato lavoro dei pescatori, di anni di proteste del sindaco, che rimane? Niente. Solo tanta sabbia all'imboccatura del porto. Insieme al peschereccio 'Milù' è naufragata la politica regionale. Là davanti al molo di Viareggio, insabbiato non c'era solo uno scafo, ma anche la macchina burocratica arrugginita e non funzionante dell'autorità regionale, responsabile dal 2012 dell'area portuale di Viareggio", è il commento del primo cittadino. 

Il peschereccio "Milù" di 15 metri era andato ad urtare contro gli scogli all'imboccatura del porto: sotto accusa un banco di sabbia. Illesi i quattro membri d'equipaggio, ma gravissimi i danni riportati dall'imbarcazione, che ha rischiato di affondare. I pescatori hanno chiesto alla Regione Toscana di aprire un tavolo di crisi per il porto di Viareggio, in quanto malgrado un recente dragaggio, a causa dell'insabbiamento sono riusciti a lavorare una decina di giorni da novembre. Incontro sollecitato dal sindaco Del Ghingaro

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue