Press
Agency

Rimini ospiterà "Velo-city 2026", summit mondiale ciclabilità

Fiab soddisfatta: "In Italia dopo 35 anni"; oggi l'annuncio

Sarà la città di Rimini ad ospitare l’edizione 2026 di "Velo-city", il summit mondiale della ciclabilità organizzato dalla European Cyclists’ Federation (Ecf) che torna in Italia -dal 16 al 19 giugno 2026- dopo ben trentacinque anni dalla lontana edizione del 1991 a Milano.

Velo-city è il principale appuntamento mondiale sulla ciclabilità, che attrae ogni anno più di 1500 delegati provenienti da oltre 60 Paesi e che si pone come un momento di confronto e scambio di conoscenze per la promozione della mobilità attiva e sostenibile. Riunisce tutte le principali figure coinvolte nella definizione di politiche, nella promozione e realizzazione di infrastrutture per la ciclabilità, fondamentali per una vera transizione delle nostre città: dalle organizzazioni che si occupano di advocacy ai decisori politici, dal mondo accademico alle aziende di settore.

Per la sua candidatura la città di Rimini è stata sostenuta da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), membro italiano di Ecf, che ha svolto un ruolo di spicco nella presentazione del progetto. Della squadra vincente fanno parte anche Anci (Associazione nazionale dei Comuni italiani) nonché Visit Rimini ed il PCO AIM Group International che, insieme ad Ecf, sono organizzatori dell’edizione 2026 di Velo-city.

Ecf ha premiato la candidatura di Rimini per la sua capacità di orientarsi verso la mobilità sostenibile, trasformandosi in una città vivibile e salutare.

La 30esima edizione di Velo-city, nel 2023, si è tenuta a Lipsia, in Germania, che ha passato il testimone a Ghent, in Belgio, dove si terrà il summit di quest’anno (18 al 21 giugno 2024). Dopo l’edizione del 2025 in programma a Danzica, in Polonia, sarà dunque l’Italia con la città di Rimini ad ospitare l'evento l'anno successivo.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue