Press
Agency

Bologna: arriva a giugno la ferrovia urbana

Servizio metropolitano sarà attivo sulla tratta Pianoro-Borgo Panigale

Al via dal 9 giugno 2024 a Bologna il servizio ferroviario metropolitano (Sfm) sulla linea Pianoro-Borgo Panigale. Il percorso sarà coperto in 33 minuti. La frequenza delle corse è prevista ogni 30 minuti, mentre i pendolari che ogni giorno viaggiano da Pianoro a Bologna potranno beneficiare di collegamenti ogni 15 minuti. Aumenteranno anche i convogli della linea 5 Bologna-Modena. Lo ha annunciato l'amministrazione comunale. 

"I treni serviranno l'area urbana ogni quarto d'ora, senza bisogno di scendere alla stazione centrale. Salendo da San Rufillo, ed arrivando a Borgo Panigale, ci metterete un quarto d'ora per attraversare la città", aveva spiegato sui social network il sindaco Matteo Lepore

Gli fa eco il consigliere delegato alla mobilità, Simona Larghetti: "La stima è che di questo nuovo servizio beneficeranno almeno 10.000 passeggeri al giorno. L'ultimo potenziamento del Sfm risale al 2013: le proiezioni dicevano che avrebbe portato a 35.000 viaggiatori al giorno e se ne registrarono più di 55.000. La storia ci dice che quando i servizi vengono fatti, poi le persone li usano". 

Il potenziamento del Servizio ferroviario metropolitano è frutto di un accordo finanziato nel 2023 da Regione Emilia Romagna con un contributo di 12 milioni di Euro. La novità principale è il cosiddetto "binario passante", ovvero la possibilità di restare sullo stesso treno e percorrere due diverse linee, senza dover cambiare. Per adesso questa linea è corta, ma entro il 2028 potrebbe essere ampliata con due nuove stazioni (via Zanardi, e Prati di Caprara) con un investimento di 323 milioni di Euro.

Suggerite

ProgettI H2iseO e serraH2valle

Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno

«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue

Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari

Operazione necessaria per ridurre il debito

Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue