Press
Agency

Impegno di Trenitalia sulla sostenibilità

Dagli spazi bici sui treni ai pannelli fotovoltaici sui tetti officine

Trenitalia, società che si occupa del trasporto-passeggeri per conto del Gruppo Ferrovie dello Stato, sta mettendo in campo una serie iniziative per rendere sempre più sostenibile il servizio di movimentazione sui binari. Si va dagli spazi dedicati alle bici a bordo dei treni, all'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti delle sue officine. L'obiettivo è quello di decarbonizzare l'impronta ambientale dell'azienda. 

Tra le iniziative ci sono oltre due miliardi di Euro di investimenti per avere una flotta a basso impatto ambientale: l'acquisto di 40 nuovi Frecciarossa 1000; l'uso di locomotori a batteria per spostare Intercity tra Calabria e Sicilia; la messa in servizio di 248 nuovi mezzi in due anni per il trasporto regionale. In programma l'efficientamento energetico delle flotte e sempre più spazi per le bici (27.000 posti sui treni regionali ed Intercity). 

In questo piano Trenitalia sta coinvolgendo anche i propri dipendenti ed i passeggeri. L'azienda sta installando erogatori di acqua in oltre 180 sedi territoriali e doterà ciascun dipendente di una borraccia termica. Tra le buone pratiche anche la campagna di sensibilizzazione "Ogni gesto fa la differenza", diffusa sui monitor a bordo dei treni, nelle stazioni e sul magazine "La Freccia", valorizzando gli accorgimenti quotidiani per tutelare l'ambiente. 

Collegate

Viaggiare in treno tutela ambiente ed aumenta benefici sociali (2)

Per otto italiani su dieci è il mezzo di trasporto più sostenibile, secondo una ricerca

Scegliere il treno al posto dell’aereo o dell’auto contribuisce a generare migliori performance

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue