Press
Agency

Mit: quattro obiettivi strategici per presidenti Autorità portuali

Il ministero li indica per l'anno 2024

Investimenti, sicurezza del lavoro in porto, digitalizzazione, lotta alla corruzione e trasparenza sono i quattro obiettivi strategici che il Mit ha fissato per i presidenti delle Autorità portuali. Gli obiettivi riguardano nello specifico l’accelerazione della spesa delle risorse per investimenti; prevenzione e repressione della corruzione nella Pubblica amministrazione; sicurezza delle operazioni e dei servizi portuali; adeguamento delle infrastrutture e dei servizi cloud delle Adsp a standard di sicurezza adeguati, risparmio energetico ed affidabilità delle infrastrutture digitali per la PA. La direttiva assicura inoltre il collegamento tra le priorità dell’indirizzo politico di Governo, la programmazione strategica e operativa del ministero e le attività attribuite alle Adsp al netto di quelle ordinarie.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue