Press
Agency

Sciopero ferroviario: disagi per i pendolari

Treni cancellati e ritardi fino a 180 minuti registrati nella stazione di Roma-Termini

Si è svolto oggi dalle ore 9:00 alle ore 17:00 di oggi, lunedì 12 febbraio 2024, uno sciopero cui aderisce il personale delle compagnie Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, Italo e Trenord. La mobilitazione è stata indetta dai sindacati Unione sindacale di base (Usb), Confederazione unitaria di base (Cub) e Sindacato generale di base (Sgb). Braccia incrociate per il personale dei treni, i turnisti e gli addetti alla manutenzione ed impianti fissi. 

Disagi registrati in tutta Italia, con i pendolari infuriati a causa dei numerosi treni cancellati e ritardati. In ginocchio il trasporto ferroviario soprattutto nei principali snodi del Paese: Genova, Rimini, Roma, Napoli. Per esempio questa mattina nella Capitale a Roma-Termini si registravano ritardi fino a 20 minuti sul treno per l'aeroporto di Fiumicino, 30 minuti sul collegamento per Torino, ben 180 minuti sulla tratta per il porto di Civitavecchia. 

Queste le richieste dei sindacati: "Aumenti del 18% sul minimo contrattuale, 50% sul salario professionale, aumento da 7 a 14 degli scatti di anzianità, aumento di tutte le competenze ferme al 2003, ma soprattutto una riduzione dell'orario di lavoro a 36/32 ore settimanali ed il riconoscimento del lavoro usurante per i ferrovieri dell'esercizio", fanno sapere da Usb.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue