Press
Agency

Napoli: Governo dice sì al porto turistico

Santanchè: "Dobbiamo snellire procedure. Situazione attuale premia vendita posti barca abusivi"

Il Governo italiano conferma il suo impegno per la realizzazione del porto turistico a Napoli. È quanto emerso nelle scorse ore agli Stati generali della nautica da diporto (dal 13 al 16 febbraio 2024), evento in corso a Napoli ed organizzato dall'Associazione filiera italiana della nautica (Afina), che vede la partecipazione di vari ministri. Intanto, il centro studi PwC rileva come cresce la produzione di imbarcazioni da diporto, mentre calano le immatricolazioni. 

"La situazione attuale finisce per premiare la malavita organizzata che vende posti barca abusivi. Certo dobbiamo snellire le procedure, perché tutto diventa complicato quando si tratta di realizzare infrastrutture. Il turismo è parte essenziale dell'economia nazionale. Su questo punto non ci sono dubbi e questo sistema può migliorare ancora e favorire lo sviluppo economico di molti territori italiani, in particolare quelli che possono sfruttare la risorsa mare", ha dichiarato il ministro del Turismo, Daniela Santanchè

Soddisfatto il presidente di Afina, Gennaro Amato: "Siamo grati a chi vede la nautica con uno sguardo obiettivo e non contaminato da idee vetuste e sicuramente limitate. Poi a marzo relazioneremo al premier Meloni, che ha condiviso il progetto di questi incontri, le necessità che non potranno più attendere confidando in un radicale cambio di direzione operativa rispetto ad antiche ideologie politiche di chi vedeva l'armatore un evasore fiscale". 

Suggerite

Nomine delle Autorità di sistema portuale: tre presidenti a settimana

Rixi sollecita il Senato: prioritario sbloccare 12 designazioni per ripristinare stabilità gestionale

"La prossima settimana procederemo con la nomina dei primi tre presidenti delle Autorità di sistema portuale ancora in attesa". Lo ha affermato il viceministro alle Infrastrutture e trasporti, Edoardo... segue

AdSP Mar Tirreno: istituito l'Organismo di partenariato marittimo

Composizione quadriennale con rappresentanti di armatori, operatori, sindacati e Capitanerie

Con decreto n. 208/2025 il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha completato la costituzione dell’Organismo di partenariato per la risorsa mare dell’AdSP del Mar Tirreno centro‑settentrionale, l’org... segue

Ponte sullo Stretto e nodi logistici: la strategia per il Sud

Connessioni, corridoi e porti: investimenti per integrazione territoriale e nuovi flussi commerciali

Per Claudio Durigon, vicesegretario della Lega e sottosegretario al Lavoro, il rilancio del Mezzogiorno passa attraverso un piano infrastrutturale massiccio promosso dal ministero delle Infrastrutture... segue