Press
Agency

Presentato progetto stazione Venezia-Mestre

Investimenti per 100 milioni di Euro fra lavori ampliamento e restyling

Presentato in questi giorni il progetto per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria di Venezia-Mestre. Si tratta di un'opera che, costruita come un ponte, consentirà lo scavalco dei binari e permetterà così di unire Mestre a Marghera con un doppio accesso. Rete ferroviaria italiana (Rfi), azienda del Gruppo Fs che gestisce le infrastrutture, investirà complessivamente 100 milioni di Euro, fra lavori di ampliamento e di restyling. 

"Sviluppiamo uno snodo fondamentale del network dei trasporti ferroviari, tra le prime 10 d'Italia, con 500 treni al giorno e la previsione di un aumento del +35% di passeggeri entro il 2030, quando saranno 21 milioni". Con la nuova stazione sarà possibile accogliere meglio i passeggeri, ricucire due aree urbane, migliorare l'accessibilità e potenziare l'intermodalità", ha spiegato Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale Rfi. 

Secondo le stime progettuali il nuovo hub-ferroviario per la mobilità veneziana arriverà a gestire fino a 21 milioni di passeggeri l’anno entro il 2030, tra i quali ci sarebbero circa 3 milioni di turisti. Si tratta di un'importante infrastruttura che consentirà anche di rimettere in connessione l'area urbana oggi tagliata a metà dalla ferrovia. 

Il progetto prevede due lotti funzionali. Il primo è l'opera di scavalco: posta a 9 metri di altezza sopra i binari, larga 31 metri e lunga 100, ospiterà una pista ciclopedonale, una fascia per il servizio ferroviario e, al centro, locali e biglietteria. Il secondo lotto è costituito dal fabbricato vero e proprio della stazione, articolato su tre livelli; a sua volta avrà una copertura con verde, terrazzo praticabile ed attività ristorative. 

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue