Press
Agency

Pelagie: denunciano aumenti dei traghetti

Prezzo dei biglietti fino al +40%; movimento presenta esposto in Procura

Il movimento politico-culturale "Pelagie Mediterranee" ha presentato un esposto alla Procura ed alla prefettura di Agrigento, al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) ed alla Regione Sicilia, per chiedere che le compagnie di trasporto marittimo rispettino i contratti per operare il servizio di continuità territoriale. È la voce degli abitanti di Lampedusa e Linosa che vivono in prima persona i disservizi ed i disagi legati ai trasporti.

"La tratta che è in regime di 'libero mercato' in due anni ha aumentato di circa il +40% il prezzo dei biglietti. Recentemente ha eliminato la corsa del lunedì portando il servizio a cinque giorni la settimana. Su entrambe le tratte è stato imposto, da circa cinque anni, il servizio di ‘ralla’ per lo scarico degli articolati. Oggi, per ogni tratta, un singolo articolato paga mediamente per il servizio di 'ralla' circa 70 Euro", spiega Giacomo Sferlazzo

"I camion per il trasporto dei carburanti -aggiunge- pagano circa 600 Euro in più di un camion della stessa stazza, nonostante vengano poi fatti abitualmente viaggiare durante trasporti non riservati a merci pericolose, incidendo così in maniera sostanziale sul rincaro del prezzo dei carburanti. Chiediamo che la nave della continuità territoriale venga spostata la mattina e quella in stato di 'libero mercato' venga spostata nella tratta serale fino a quando non si trovi una soluzione definitiva". 

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue