Press
Agency

Caos treni sulla linea Bergamo-Ponte San Pietro

Pessime condimeteo e lavori sui binari alimentano i ritardi quotidiani

Dopo l'avvio dei lavori lo scorso 5 febbraio 2024 per il raddoppio della linea ferroviaria tra Ponte San Pietro e Bergamo, le pessime condizioni meteorologiche che si registrano in questi giorni stanno complicando la situazione del servizio di autobus sostitutivi, mettendo in difficoltà soprattutto gli studenti ed i pendolari che si muovono dai singoli Paesi da e per il capoluogo di provincia. Si registrano numerosi ritardi. 

"Persone regolarmente munite di abbonamento rimangano a terra perché l'autobus è pieno, mentre qualcuno senza biglietto viaggia comodo", lamenta il genitore di uno studente. Questa la replica di Trenitalia: "Abbiamo previsto presidi straordinari di personale di assistenza e per operazioni di controllo. La controlleria sarà poi svolta dai capitreno, sui treni da e per Ponte San Pietro". 

Il problema più grave è quello legato ai ritardi dei convogli della compagnia Trenord in arrivo la mattina presto a Ponte San Pietro, che creano un effetto domino sui bus. Questi ultimi, infatti, aspettando i passeggeri, partono in ritardo e si avviano verso Bergamo nel momento più congestionato del traffico mattutino, restando fermi in fila ed accumulando altro ritardo.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue