Press
Agency

Stazione treni Garda: presentato preventivo

Investimento 58 milioni di Euro, 30 mesi durata lavori

Presentato il preventivo di spesa per la costruzione della stazione ferroviaria del Garda, dove transiteranno i treni ad alta velocità e ad alta capacità della linea Tav: l'investimento ammonta a circa 58 milioni di Euro, con una previsione cronologica della durata dei lavori che ammonta a 30 mesi. Si stimano 1650 passeggeri al giorno in arrivo ed in partenza su questa tratta della Torino-Lione ed altri 470 sulla fermata regionale, per un totale di 2120 persone. 

Lo studio di fattibilità, già esistente, prevede la creazione di una nuova fermata sulla linea ferroviaria storica, a nord dell'autostrada A4, tra le località Armea, Morone e Fenilazzo, a circa mezzo chilometro dall'abitato di San Martino, con un interscambio di passeggeri sull'alta velocità che sarà servita da una seconda fermata lungo la linea Av/Ac in affiancamento all'autostrada, tra le località Madonnina, Brognoli e Pergola Vecchia. 

In programma anche la costruzione di due nuove aree di sosta, oltre ad un parcheggio a lunga permanenza, un bike-park per le biciclette, una pista ciclabile, una stazione per gli autobus ed un collegamento viario da e per il casello A4 di Sirmione. 

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue