Press
Agency

Governo taglia fondi alla logistica ferroviaria

Carta (Fermerci): "Queste scelte mettono a rischio sopravvivenza imprese"

L'associazione Fermerci, che rappresentare gli operatori del settore logistico ferroviario, protesta contro i tagli agli stanziamenti governativi inizialmente previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e ridimensionati da recenti modifiche al Fondo complementare. Si tratta di 70 milioni di Euro in meno destinati al rinnovo del materiale rotabile ed alle infrastrutture per il trasporto di merci su ferro. 

"Queste scelte mettono a rischio la sopravvivenza delle imprese della logistica ferroviaria. Sul settore incombono anche le tensioni internazionali in Europa e nel vicino Oriente, occorre pertanto una maggiore attenzione da parte di tutti gli stakeholder Istituzionali per sostenere la competitività del trasporto ferroviario merci", ha dichiarato in una nota il presidente Clemente Carta.

"Nel 2023 il trasporto ferroviario merci italiano ha sofferto numerose criticità. Il settore ha quindi registrato una perdita del -3,2% rispetto all’anno precedente, corrispondente ad una perdita di circa 1,7 milioni di treni per Km. La situazione non migliorerà, visto il perdurare di alcune criticità fino all’estate 2024. Tutto il settore ha bisogno di una scelta di politica dei trasporti nazionale chiara, forte e non contradditoria".

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue