Press
Agency

Napoli: entro 2016 metro arriva in aeroporto

Carbone (And): "Abbiamo raggiunto un grande traguardo"

Abbattuto questa mattina l’ultimo frammento che separava le due gallerie sotterranee tra gli scali di Poggioreale e Capodichino. Confermato il cronoprogramma dei lavori: entro il 2026 la linea 1 della metropolitana collegherà l’aeroporto internazionale "Ugo Niutta" con l'area urbana del capoluogo campano. Lo ha ribadito nelle scorse ore l'amministrazione comunale, che questa mattina ha visitano il cantiere. 

"Il cantiere della metropolitana procede velocemente. Uno sforzo importante per fare in modo che Napoli si doti sempre più di un sistema di trasporti su ferro di alto livello, tipico di una grande città, che sia al servizio dei cittadini e dei tanti visitatori", ha dichiarato il sindaco Gaetano Manfredi

L’assessore alle Infrastrutture e mobilità, Edoardo Cosenza, ha aggiunto: "Quello della metropolitana è un cantiere di una complessità estrema. Dopo il grave problema che aveva bloccato l’intervento, adesso si potrà procedere con le altre opere, rendendo l’aeroporto ancora più competitivo". 

Gli ha fatto eco Paolo Carbone, presidente dell'Azienda napoletana mobilità (Anb), che gestisce anche la rete metropolitana: "Abbiamo raggiunto un grande traguardo di cui siamo tutti molto soddisfatti. La collaborazione istituzionale con il Comune ci consentirà di aprire entro giugno 2026 il collegamento delle stazioni Tribunali e Centro direzionale, che sono quasi operative, con Capodichino".

Il progetto prevede, fra le varie cose, la creazione di due gallerie che collegano la stazione di Poggioreale e quella di Capodichino, ciascuna della lunghezza di circa 1000 e con una sezione circolare di 6 metri e 80 centimetri. I lavori sono eseguiti dal Consorzio Integra con Sinergo. Con l’abbattimento del frammento sotterraneo è stata completata la tratta fra il Centro direzionale Napoli e Capodichino.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue