Press
Agency

A 20 anni dall'attentato alla ferrovia di Madrid

Era l'11 marzo 2004: nell'attacco terroristico persero la vita 193 persone

Sono passati 20 anni dalla strage terroristica in una stazione ferroviaria spagnola. Un totale di 10 bombe provocarono 193 vittime di 17 nazionalità e 1856 feriti. Si trattava del primo attacco di massa condotto da un gruppo jihadista in Europa. Un'azione preparata a soli tre giorni dalle elezioni. L'allora governo puntò il dito contro i secessionisti baschi dell'Eta, ma diverse ore dopo venne a galla la verità. 

"Sono passati 20 anni dall'undici marzo: il più grande atto terrorista d'Europa, la più grande infamia, la più grande bugia di un dirigente politico: José María Aznar", ha dichiarato il premier spagnolo Pedro Sanchez, ricordando la strage. L'allora direttore del giornale "Abc", José Antonio Zazalejo, ricorda: "Le stragi islamiche furono il costo che la Spagna pagava per l'alleanza di Aznar con George Bush nell'invasione dell'Iraq, un'avventura cui si era opposta in massa l'opinione pubblica. Il governo intensificò i messaggi Eta orientati per evitare l'impatto nelle urne". 

Era l'11 marzo 2004, le ore 7:37 del mattino, un giovedì. Tre esplosioni squarciarono un treno di pendolari che stava arrivando nella stazione di Atocha, a Madrid. Nei tre minuti successivi altri sette ordigni esplosero a bordo di tre convogli regionali: nelle stazioni di El Pozo, di Santa Eugenia e di Calle Tellez. Il bilancio poteva essere anche più grave: gli artificieri individuarono e disinnescarono altri due ordigni ritrovati in due zaini, ed un terzo collegato ad un cellulare, recuperato nella città di Leganes, a sud della capitale.

Il pomeriggio dell'11 marzo gli investigatori trovarono un furgone rubato ad Alcalà: a bordo c'erano sette detonatori, un nastro di versetti del Corano, una rivendicazione della brigata Abu Hafs al-Masri per conto di Al Qaeda. Il 13 marzo cominciarono gli arresti che avrebbero portato alla disarticolazione della cellula jihadista: tre marocchini e due indiani. Il 14 marzo, durante le indagini, fu ritrovata dalla polizia una videocassetta con la rivendicazione di un portavoce di Al Qaeda.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Tre arresti a Lanciano: stavano rubando cavi di rame dalla linea ferroviaria

Avevano già caricato 70 kg di refurtiva sull'auto pronta a partire

Colte in flagranza di reato, sono state arrestate tre persone in contrada Serroni, zona Torre della Madonna a Lanciano (Chieti), mentre stavano rubando dei cavi di rame dalla linea ferroviaria. Hanno provocato... segue