Press
Agency

Fiab: tutti a scuola a piedi o in bicicletta (18-22 marzo)

In occasione della prima settimana di primavera

Torna dal 18 al 22 marzo 2024 l’iniziativa "Tutti a scuola a piedi o in bicicletta" promossa da Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta) nella prima settimana di primavera.

Per sottolineare l’importanza di adottare corretti stili di vita a tutela della salute incentivando nuove abitudini di mobilità, i genitori sono invitati in questa settimana a compiere tutti i giorni il tragitto casa-scuola-casa insieme ai propri figli camminando o pedalando, lasciando di fatto l’auto a causa. 

Una pratica che fa bene alla salute, oltre che all’ambiente. Infatti l’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) consiglia almeno 60 minuti di attività fisica al giorno in età pediatrica, ma l’Italia è il Paese con la più alta percentuale europea di casi di obesità tra i bambini e le bambine. Pedalare fa bene al corpo ed alla mente, attiva il metabolismo, migliora l’equilibrio, rinforza le difese immunitarie e migliora il tono dell’umore e l’autostima.

In questa settimana vengono proposti dalle Fiab locali, da scuole e da gruppi di genitori Pedibus e Bicibus, ovvero attività collettive di accompagnamento, per andare insieme a scuola a piedi o in bicicletta lungo un percorso prestabilito, a cui è possibile aggregarsi.

Ed è proprio per promuovere queste iniziative di mobilità sostenibile casa-scuola-casa -già presenti in alcune città italiane e collaudate da una pratica pluridecennale in molti Paesi europei- che Fiab ha da poco pubblicato l’edizione aggiornata del manuale "Pedibus e Bicibus: come e perché", strumento strategico e ricco di informazioni e consigli pratici, a disposizione di genitori, scuole, associazioni e comuni desiderosi di attivare percorsi Pedibus e Bicibus sui loro territori durante l’intero anno scolastico.

Questa settimana dà, come ogni anno, il via ufficiale al conto alla rovescia per l’atteso appuntamento di "Bimbimbici", l’allegra pedalata in sicurezza per le vie di oltre 200 città d’Italia organizzata da Fiab ogni anno nella seconda domenica di maggio (per l’edizione 2024, in week-end del 11-12), per promuovere la mobilità attiva e diffondere l’uso della bici tra i giovani ed i giovanissimi.

Suggerite

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue